Coltiviamo Partecipazione si propone di accrescere il protagonismo giovanile nel Comune di Altofonte attraverso azioni di valorizzazione del territorio e del patrimonio naturale locale.
Il progetto si svolge principalmente nel Mulino di Sotto e nel vicino Vallonaccio e propone attività rivolte ai giovani tra 16 e 35 anni:
Capofila è il Comune di Altofonte. Sono partner:
Coltiviamo Partecipazione è un’iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – anni 2020 e 2021.
Per maggiori informazioni sul calendario delle attività clicca qui.
Segui Coltiviamo Partecipazione su Facebook e su Instagram.
Il corso fornisce informazioni di base e strumenti tecnici utili per una prima conoscenza del territorio con un approccio teorico-pratico.
Per partecipare è necessario essere residenti ad Altofonte, essere maggiorenni e presentare un certificato medico per attività non agonistica rilasciato un massimo di 30 giorni prima della data di inizio del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Per ulteriori informazioni e per il programma completo leggi questo articolo.
Iscriviti compilando il form: i posti sono limitati!
Appuntamento alle 8.00 alla Chiesetta di Santa Rosalia a Rebuttone per una escursione con tratti a cavallo in collaborazione con Appaloosa Ranch.
Visiteremo anche l'azienda agricola Caseificio delle Scale e asseggeremo i suoi meravigliosi prodotti.
Iscriviti compilando il form: i posti sono limitati!
Per maggiori informazioni sul progetto Coltiviamo Partecipazione clicca qui
Adempimenti di trasparenza e pubblicità ai sensi della L. 4 agosto 2017 n. 124 (art. 1, commi 125-129)
Il corso gratuito per guide del parco del Mulino di Altofonte è rivolto agli appassionati di escursionismo e a coloro che desiderano muovere i primi passi verso la professione di Guida Ambientale Escursionistica (GAE) nella valle dell’Oreto.
È organizzato nell'ambito del progetto Coltiviamo Partecipazione che si propone di accrescere il protagonismo giovanile nel Comune di Altofonte attraverso azioni di valorizzazione del territorio e del patrimonio naturale locale.
Il partner che realizza l'attività è Circolo di Legambiente Mesogeo.
Sarà un corso introduttivo che, in 60 ore, a partire dal 15 aprile 2023, fornirà informazioni di base e strumenti tecnici utili per una prima conoscenza del territorio con un approccio teorico-pratico.
Per partecipare è necessario essere residenti ad Altofonte, essere maggiorenni e presentare un certificato medico per attività non agonistica rilasciato un massimo di 30 giorni prima della data di inizio del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (la frequenza minima per riceverlo è pari al 70% del monte ore totale).
I posti sono limitati, iscriviti compilando il form! Si dovranno caricare un curriculum vitae breve (max 3 pag.) e la copia del documento di identità.
Su questa pagina, a breve, sarà caricato il calendario dettagliato degli incontri.
La data di inizio del corso potrebbe subire variazioni.
Per informazioni puoi anche chiamare i seguenti numeri:
+39 346 677 8346 (Claudio Scaletta)
+39 329 161 5950 (Giuseppe Marfia)
Coltiviamo Partecipazione è un’iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – anni 2020 e 2021.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Urna porttitor rhoncus dolor purus non enim praesent elementum. Risus ultricies tristique nulla aliquet enim tortor at auctor. Tristique senectus et netus et malesuada fames. Adipiscing diam donec adipiscing tristique risus nec feugiat in fermentum. Pharetra sit amet aliquam id diam maecenas ultricies mi eget. Mattis nunc sed blandit libero volutpat. Malesuada bibendum arcu vitae elementum curabitur vitae nunc sed. Nisl suscipit adipiscing bibendum est ultricies. Nec dui nunc mattis enim ut tellus elementum sagittis. Placerat in egestas erat imperdiet sed euismod. Nec feugiat nisl pretium fusce id velit ut tortor. Sit amet nisl purus in mollis nunc sed id semper. Tincidunt augue interdum velit euismod in pellentesque massa placerat. Id volutpat lacus laoreet non curabitur gravida arcu ac. Mauris sit amet massa vitae tortor condimentum. Auctor neque vitae tempus quam pellentesque nec nam aliquam sem. Tempor nec feugiat nisl pretium fusce id velit. Diam vel quam elementum pulvinar etiam non quam lacus.
Porta nibh venenatis cras sed felis eget velit aliquet sagittis. Justo nec ultrices dui sapien eget. Quam vulputate dignissim suspendisse in est ante in. Odio tempor orci dapibus ultrices in iaculis nunc sed. Ipsum nunc aliquet bibendum enim facilisis gravida neque convallis a. Velit scelerisque in dictum non consectetur a erat. Amet risus nullam eget felis eget nunc lobortis mattis. Ultrices eros in cursus turpis massa tincidunt. Morbi tristique senectus et netus et malesuada. Rhoncus est pellentesque elit ullamcorper. Turpis cursus in hac habitasse platea dictumst.
Vuoi imparare a modellare oggetti in due e tre dimensioni ma non sai da dove cominciare? Ti incuriosisce la fabbricazione digitale e vuoi scoprire se può diventare il tuo lavoro? Hai comprato una stampante 3D ma non sai come utilizzarla al meglio?
Iscriviti al nostro corso di fabbricazione digitale. Ti proponiamo un laboratorio gratuito, totalmente online nel rispetto delle attuali misure di sicurezza. Il corso ti guiderà attraverso il mondo della modellazione 3D e della prototipazione rapida ed imparerai:
le basi della modellazione in due e tre dimensioni;
come funzionano le principali tecnologie di fabbricazione digitale (stampa 3D, taglio laser, fresatura CNC);
cos’è, a cosa serve e come funziona il rilievo tridimensionale di oggetti;
le basi teoriche e le principali strategie per la scelta dei materiali.
Inoltre, per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo dell’auto-imprenditorialità, è previsto anche un breve percorso di orientamento psico-attitudinale volto alla ricerca di opportunità di studio e lavoro.
La figura dell’artigiano digitale è sempre più richiesta e la digitalizzazione delle attività manifatturiere è ormai una realtà consolidata nel territorio nazionale e presupposto imprescindibile per le aziende nascenti.
Al termine del corso sarai in grado di creare prototipi digitali e fisici attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie e software specifici come Rhinoceros 3D e Ultimaker Cura.
Per partecipare a questo corso non è richiesta alcuna competenza di base. Ogni partecipante però, deve aver accesso ad un computer per poter lavorare assieme con i diversi software che studieremo.
I corsi hanno una durata di 45 ore di cui 35 di Fabbricazione digitale e 10 di Orientamento psico-attitudinale e percorso per l'acquisizione di soft skill.
Corso 1 - dal 16 febbraio all'1 aprile 2021
Fabbricazione digitale:
16 febbraio > 15:00/18:00
23 febbraio, 2 - 9 - 12 - 16 - 19 - 23 - 26 marzo > 14:00/18:00
Orientamento psico-attitudinale e acquisizione di soft-skills:
25 febbraio > 14:30/17:30
4 marzo, 1 aprile > 14:30/18:00
Corso 2 - dal 8 marzo al 29 aprile 2021
Fabbricazione digitale:
8 marzo > 15:00/18:00
11 - 18 - 25 marzo, 1 - 8 - 15 - 22 - 29 aprile > 14:00/18:00
Orientamento psico-attitudinale e acquisizione di soft-skills:
15 marzo > 14:30/17:30
29 marzo, 19 aprile > 14:30/18:00
Corso 3 - dal 29 marzo al 28 maggio 2021
Fabbricazione digitale:
29 marzo > 15:00/18:00
9 - 16 - 23 - 30 aprile, 7 - 14 - 21 - 28 maggio > 14:00/18:00
Orientamento psico-attitudinale e acquisizione di soft-skills:
15 aprile > 14:30/17:30
26 aprile, 10 maggio > 14:30/18:00
Corso 4 - dal 30 marzo al 25 maggio 2021
Fabbricazione digitale:
30 marzo > 15:00/18:00
6 - 13 - 20 - 27 aprile, 4 - 11 - 18 - 25 maggio > 14:00/18:00
Orientamento psico-attitudinale e acquisizione di soft-skills:
8 aprile > 14:30/17:30
22 aprile, 20 maggio > 14:30/18:00
Le date potranno subire variazioni.
Il laboratorio è rivolto a giovani residenti in Sicilia tra i 18 e i 35 anni.
Saranno attivati più laboratori da 19 partecipanti ognuno e si concluderanno a maggio 2021.
Gli incontri si svolgeranno interamente online.
Riceverai il calendario dettagliato dopo l’iscrizione.
Inizio primo corso 16/02/2021.
La priorità verrà accordata in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni.
Iscriviti su Eventbrite, indica la tua preferenza nel modulo di acquisto biglietti e inviaci il tuo CV alla mail: formazione@ecco.ngo
Termine ultimo per iscriversi 16/02/2021
Officina dei Talenti Giovanili è un progetto dell’associazione ECCO, finanziato dalla Regione Siciliana - Assessorato Regionale delle Politiche Sociali e del Lavoro, Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale.